SCOPRI GLI ORARI DI AGOSTO!
4 Febbraio 2020

Denti sensibili al caldo e al freddo: cause, rimedi e diagnosi della sensibilità dentale!

A molti sarà capitato di notare un dolore acuto e molto fastidioso ai denti quando questi entrano in contatto con cibi o bevande fredde: quando addentiamo un gelato o un ghiacciolo, quando sorseggiamo acqua o una bibita appena presa dal frigo oppure quando respiriamo, con la bocca aperta, aria molto fredda.

Non è così frequente ma alcune persone avvertono questo fastidio quando i denti vengono a contatto con cibi o bevande calde o anche durante lo spazzolamento quotidiano.

Che il dolore si presenti a causa di temperature calde o fredde, il fenomeno che causa questo fastidio è uno solo, e si chiama sensibilità dentale o denti sensibili (al caldo o al freddo).

 

Sensibilità dentale: perché succede?

I denti sensibili possono fare male in diverse situazioni:

 

A cos’è dovuta la sensazione dolorosa?

I nostri denti sono composti da diversi “strati”:

Può succedere che la dentina perda la sua naturale protezione (perché lo smalto si consuma o a causa di recessione gengivale) e rimanga quindi esposta; questo materiale contiene migliaia di tubi microscopici, chiamati tubi dentinali, il cui compito è quello di mettere in comunicazione la parte esteriore del dente con i nervi presenti nella parte interiore.

Quando la dentina è esposta anche i tubuli lo sono e questo fa sì che gli stimoli esterni arrivino alle terminazioni nervose provocando la sensazione dolorosa.

 

Cosa causa la sensibilità dentale?

Abbiamo visto che questo fenomeno si manifesta quando la dentina rimane esposta; questo può accadere per diversi motivi:

 

Rimedi per la sensibilità dentale: quali sono?

La sensibilità dentale può essere trattata per diminuire o eliminare la sensazione dolorosa associata all’assunzione di cibi o bevande calde o fredde:

Infine, a seconda del caso e se il dentista lo ritiene opportuno, è possibile utilizzare agenti desensibilizzanti da applicare sulle zone interessate per evitare la sensazione di dolore.

 

Come si diagnostica la sensibilità dentale?

Il dolore causato dai denti sensibili è piuttosto riconoscibile e si manifesta in seguito a uno stimolo determinato, per scomparire appena quello stimolo viene a mancare.

Il dentista è in grado di determinare con una semplice visita se il paziente soffre di sensibilità dentale o se le cause del fastidio potrebbero essere altre.

Nel caso di dolore ai denti è sempre consigliabile rivolgersi al proprio dentista di fiducia che potrà stabilire se si tratta di sensibilità dentale - e in quel caso suggerire il trattamento adeguato - oppure se la causa del dolore ha origini diverse che, comunque, andrebbero investigate e risolte.

 

Soffri di sensibilità dentale? Scrivici, ti aiuteremo a risolvere il problema!

Vuoi saperne di più?

Scrivici per avere maggiori informazioni.
Ti contatteremo appena possibile.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Lettura interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere una volta al mese consigli e altri contenuti di interesse sulla salute orale!

Scopri gli articoli correlati

Odontofobia: come pazienti e odontoiatri possono superare la paura del dentista insieme

La paura del dentista ha un nome: odontofobia. L'odontofobia è stata riconosciuta […]

Nettalingua o raschietto linguale: cos’è, a cosa serve, come si usa e perché è meglio dello spazzolino per pulire la lingua

Spazzolino, dentifricio e filo o scovolino interdentale: è tutto quello che ci […]

Detrazione spese dentista: come detrarre le cure dentistiche nel 2023?

Quando parliamo di detrazione delle spese mediche intendiamo anche le spese sostenute […]

© BLUE SMILE S.r.l. - info@brushclub.it - p.iva 07405040960 - REA n. MB - 1877223 | privacy | cookies
Powered by DODICIDI
Compagnia Assicuratrice : Reale Mutua Assicurazioni | Polizza n.ro 2022/03/2487678 | Effetto 14/04/2022 | Massimale Assicurato RCT/RCO € 1.000.000,00.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram