La salute orale rappresenta una finestra sul benessere generale dell'organismo, rivelando spesso […]
La salute orale rappresenta una finestra sul benessere generale dell'organismo, rivelando spesso i primi segnali di patologie sistemiche. Tra queste, l'osteoporosi - malattia che colpisce il 2,3% degli uomini e il 13,2% delle donne in Italia* - può manifestare i suoi primi segni proprio nella cavità orale.
In questo post abbiamo raccolto alcune informazioni importanti per riconoscere, comprendere e prevenire questa condizione, sottolineando il ruolo cruciale che il dentista può svolgere nella diagnosi precoce dell’osteoporosi.
L'osteoporosi è una patologia scheletrica caratterizzata da una progressiva riduzione della densità ossea, che rende le ossa più fragili e suscettibili alle fratture. Sebbene colpisca prevalentemente donne oltre i 50 anni, si registra un preoccupante aumento di casi anche nella popolazione più giovane, principalmente a causa di abitudini alimentari inadeguate.
La prevenzione, quindi, dovrebbe iniziare già nell'infanzia attraverso uno stile di vita sano che include:
L'osteoporosi è una di quelle che vengono chiamate "malattie silenziose" poiché generalmente viene diagnosticata solo quando la perdita ossea è già in fase avanzata, tipicamente in seguito a una frattura.
Alcuni problemi di salute orale rappresentano però campanelli d'allarme per una possibile insorgenza della patologia: ad esempio la parodontite in alcuni casi può essere indicatrice di una più generalizzata debolezza ossea riconducibile all'osteoporosi.
Una dieta ricca di calcio e vitamina D, unita all'eliminazione del fumo, non solo migliora la salute parodontale ma può contribuire a rallentare la progressione dell'osteoporosi.
L'osteoporosi però non compromette solo la qualità della vita quotidiana, ma può complicare anche i trattamenti odontoiatrici. Una ridotta densità ossea può infatti ostacolare i processi di guarigione post-intervento e rendere più complesso il posizionamento di impianti dentali o protesi, richiedendo protocolli specifici e personalizzati.
La correlazione tra salute orale e osteoporosi è l’ennesima prova dell'importanza di un approccio integrato alla salute.
Visite odontoiatriche regolari non rappresentano solo un'opportunità per mantenere una bocca sana, ma possono rivelarsi fondamentali per l'identificazione precoce di condizioni come l'osteoporosi.
*Dati indagine Multiscopo dell’ISTAT “Aspetti della vita quotidiana” relativi all’anno 2022
https://www.salute.gov.it/new/it/news-e-media/notizie/altro/20-ottobre-2024-giornata-mondiale-dellosteoporosi/
La salute orale rappresenta una finestra sul benessere generale dell'organismo, rivelando spesso […]
Nel nostro mondo frenetico dove la salute è spesso “compartimentalizzata”, di rado […]
La salute orale dei bambini è un percorso complesso che va ben […]